Via Enrico Berlinguer, 27, 53100 Siena Si, Italia
Via Enrico Berlinguer, 27, 53100 Siena Si, ItaliaDescrizione
-
Descrizione:
Diritto di piena proprietà di appartamento con cantina e resede circostante, bene comune non censibile a maggior consistenza, sita in Siena, Via Enrico Berlinguer, n.27, piani terreno e primo.
L’appartamento è censito al Catasto Fabbricati del Comune di Siena al foglio 3, part. 294, sub.5, categoria catastale A/3, classe 1, vani 4,5, superficie catastale 103 mq, rendita catastale € 371,85. È composto da ingresso-soggiorno al piano terreno, con disimpegno dal quale si accede alla cucina, con porta-finestra di accesso al resede retrostante, ed al bagno. Tramite scala interna sita nel soggiorno si accede al piano primo composto da n.2 camere da letto e bagno. Il tutto per complessivi mq 118,5.
Al piano terreno, con accesso dal resede esterno, si accede alla cantina di mq 40.
Il resede circostante è un bene comune non censibile e risulta identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Siena al foglio 3, part. 294, sub.1, categoria catastale BCNC.
L’unità abitativa è di recente ristrutturazione interna, versa in buone condizioni di manutenzione, ha impianto termico singolo a gas metano e utenza elettrica singola. Una porzione del piano primo è stata separata, con chiusura di una porta, ed accorpata ad uso camera da letto al contiguo appartamento (quest’ultimo della stessa proprietà ma non pignorato) mediante tramezzatura e apertura di collegamento con l’unità adiacente: gli impianti servono anche la camera da letto “accorpata” all’appartamento adiacente. L’utenza dell’acqua è in comune con l’appartamento adiacente, con consumo misurato con sottocontatore. Non risulta costituito condominio. Sussistono le difformità evidenziate nella relazione peritale a cui espressamente si rinvia e fra le quali si evidenzia l’arbitrario distacco di una stanza al piano primo come sopra già indicato.
L’appartamento è attualmente privo di APE. Il bene risulta occupato da terzi in forza di contratto di locazione non opponibile alla procedura.
La descrizione del compendio è da intendersi attualizzata alla data della redazione della perizia estimativa. Per la più corretta descrizione e identificazione, anche catastale, urbanistica ed edilizia si rimanda all’Avviso di Vendita, alla Perizia di Stima e ai documenti ulteriori